Bandog

Federico Lavanche
7 Min Read

Alimenti e Masticativi Naturali per Cani

4.7
(6)

Il Bandog o Bandogge é uno dei cani che, negli ultimi anni, incuriosisce maggiormente; digita “Bandog” su un qualsiasi motore di ricerca e compariranno centinaia di foto e video; eppure spulciando tra siti e forum ho notato un po’ di confusione : il Bandog é un incrocio Pitbull, no il Bandog é un incrocio Mastiff e cosi’ via…intanto la prima domanda da porsi sarebbe ” il Bandog é una razza?”. Io personalmente direi no, o almeno non per il momento; e non credo serva una megaspiegazione zootecnica, basta guardare le foto, i video…e i cani (se si ha l’occasione di incontrarli dal vivo) per rendersi conto che non ci sono caratteri specifici fissati; prendi 10 Bandog, mettili uno a fianco all’altro (ma non troppo vicini senno’ partono le risse), e non ce ne saranno due che si assomigliano. Come ho detto su questo cane c’é un po’ di confusione…

Partiamo dall’inizio :

Swinford e Bantu
Swinford e Bantu

Il termine Bandog (o Bandogge) ha origine attorno al 1200 – 1300 in Inghilterra; deriva dalla parola sassone “banda” ( la catena a cui si attaccavano i cani) e descrive un grosso mastino utilizzato per compiti di guardia e protezione. Se ne parla in due resoconti di fine ’500; il primo del Dott. Caius dice : ” il Mastiff o Bandogge é utile contro la volpe ed il tasso, guida i maiali selvaggi o addomesticati dai prati ai pascoli, morde e trattiene il toro per le orecchie quando l’occasione lo richiede”; dieci anni dopo William Harrison ci racconta che ” il Bandogge é un cane enorme, testardo, desideroso, terribile e spaventoso é spesso piu’ feroce di tutti i cani Arcadi e Corsi”; insomma un cane da lavoro a 360°. Dopodiché per secoli del Bandog non si é piu’ sentito parlare…fino agli anni ’60.

E’ proprio attorno al 1960 che un veterinario, John B. Swinford, decide di creare “il cane da guardia perfetto”; per farlo seleziona esemplari di varie razze prediligendo l’English Mastiff e il Pitbull. Ora, il signor veterinario, che un po’ di genetica ci acchiappava, riusci’, nel tempo e dopo generazioni e generazioni di cuccioli, a creare un cane piuttosto omogeneo sia nella morfologia che nel carattere; il Bandog torno’ agli onori della cronaca, se ne parlo’ su varie riviste cinofile d’oltreoceano; sfortunatamente Swinford mori’ nel Novembre del ’71, la sua “nuova razza” seppur sulla buona strada era ancora in via di sviluppo. E qui accade qualcosa di strano, nonostante molti appassionati tentano di continuare il suo lavoro, NESSUNO utilizza i cani da lui allevati. In pratica si ricomincia daccapo. Danno alla “futura razza” il nome di Swinford Bandog e iniziano una nuova serie di incroci ; questa volta, pero’, al Pitbull e al Mastiff si aggiungono Mastino Napoletano, Alano e Tosa.

E in USA scoppia la moda.

Vabbé, un po’, il perché, lo capisco; il Bandog é davvero un bel cane; atletico, potente, agile, sveglio, sicuro di sé; un perfetto guardiano ma al tempo stesso un eccezionale cane di famiglia pero’…c’é un pero’; tanto per cominciare questo é un mix tra molossoide e Terrier di tipo Bull, ovvero, c’ha un carattere della madonna!bandog2E’ il classico cane che dovrebbe finire in mano a chi ha le capacità mentali e fisiche per gestirlo; poi…le mode canine sono un disastro! Questo cosa significa? ma che il Bandog attuale é nella bratta fino al collo.

Ogni giorno nascono nuovi sedicenti allevatori che mischiano un po’ di tutto…a caso. Perché questi di genetica non ci capiscono una cippa, e pensano che a incrociare a cazzo non ci siano problemi; un po’ di Cane Corso qui, un po’ di Pitbull là, una spruzzata di Ambull e via…ti ho fatto il Bandog; li vendono pure a prezzi spropositati, vantando generazioni e generazioni di campioni…di cosa non si sa dato che questo cane non é ammesso in nessuna disciplina sportiva, tantomeno in expo. Eppure la gente abbocca.  Il risultato é prevedibile : soggetti caratterialmente instabili e spesso portatori di malattie genetiche che vengono acquistati da perfetti idioti; quel tipo di persone che vogliono il canecattivo, il canechefapaura, per potersi, poi, bullare con gli amici. Non é un caso che negli ultimi anni il Bandog sia conosciuto come “il cane delle gang”. Non ci credete? andate su Youtube, scrivete “Bandog” e osservate…migliaia di video..tutti uguali! Cani che ringhiano, cani che abbaiano…cani che attaccano! E questi sono i peggiori, perché addestrare un cane al morso é pericoloso, pericolosissimo se chi lo fa non possiede la giusta preparazione.

Bandog11E ora, la moda, sta arrivando in Europa; sono già comparsi i primi siti di allevamenti, su Facebook impazzano le foto, sui forum non si contano i “dove posso comprarne uno?”; io dico solo OCCHIO! Se proprio siete sicuri che questo sia il vostro cane del cuore, perlomeno prima informatevi : leggete libri, studiatevi i siti dedicati (che sono soprattutto americani), parlate con chi ne ha già uno e soprattutto non prendete il cane dal primo che capita, anche se il prezzo é buono e la cucciolata disponibile subito.

Io, nel mio piccolo, a dare qualche dritta ci ho provato, ma non so perché, prevedo una futura, vasta ondata di “Bandog canekiller” sulle prima pagine di tutti i giornali. E sia chiaro, se mai accadrà, la colpa non sarà certo dei cani.

 

Per chi vuole approfondire :

Lee H. Robinson – “Origin of the Swinford Bandog”

Carl Semencic – “Gladiator Dogs”

 

http://bastardog.altervista.org/

Ti è piaciuto l'articolo?

Clicca sulle stelle per il tuo giudizio

Risultati 4.7 / 5. Risultato: 6

Ancora nessun giudizio, perchè non lo lasci tu?

Condividi Questo Articolo!
Appassionato cinofilo, fin da bambino ho avuto numerose razze da lavoro tra cui pastori tedeschi, rottweiler e per ultimi cani corso. Sono il fondatore di www.Italian-cane-corso.com e sto cercando di selezionare cani corso tradizionali partendo da ceppi tipici ancora presenti in sud Italia. Il mio amore per i cani, gli animali e internet mi hanno spinto a pubblicare numerosi siti web, per ultimo questo che mi hanno dato la possibilità di conoscere persone fantastiche da cui imparare sempre.
1 commento

Scopri di più da Cani da Lavoro - Cani Utili

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere